Tra pianura e montagne, costellata di laghi e un reticolo di fiumi, ampie valli che scendono docili, il territorio lombardo è da sempre stato protagonista di una storia ricca di eventi e personaggi cruciali.
Prima ancora della fine dell’Impero Romano d’Occidente, che illuminò la crescente importanza della regione, già durante il I e il II secolo d.C. Milano occupava un ruolo centrale nell’economia della penisola, per via della sua posizione strategica (da cui il nome di Mediolanum).
I siti Unesco
In seguito a uno sviluppo sempre più rapido e alla crescita di città con grandi tradizioni locali e patronali, la Lombardia ha sviluppato una vasta e variegata offerta culturale, di cui il patrimonio artistico e architettonico sono le sue massime espressioni.
Oggi è la regione italiana con la maggiore presenza di siti Unesco. Per citarne alcuni: “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, le incisioni rupestri della Val Camonica, i siti palafitticoli preistorici ritrovati in montagna, i palazzi abitati dai re longobardi, la Chiesa e il Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie, il Monte San Giorgio, Mantova e Sabbioneta.
Prodotti enogastronomici
Come ogni luogo in Italia, anche la Lombardia vanta una tradizione enogastronomica di tutto rispetto: le eccellenze del territorio sono molte e vale la pena menzionarne qualcuna che, siamo certi, vi farà venire l’acquolina in bocca!
Il Grana Padano è uno dei formaggi più noti in Italia e al mondo, per restare in tema di prodotti caseari non si possono non citare il Gorgonzola e la Crescenza; tra i salumi la pregiata bresaola della Valtellina merita la vostra attenzione; in ambito vinicolo il Franciacorta è da sempre in sfida con lo champagne francese.